
SMELL YOUR LIPS
28 Aprile 2020
Epigenetica
29 Maggio 2020SUGARDERM® H2O Skin Prebiotic
dalla nutrizione alla cosmetica

Microbiota cutaneo: insieme di microrganismi (batteri, funghi, virus) che vivono in armonia con le cellule della nostra pelle.
Qual è il rapporto tra barriera cutanea e microbiota cutaneo?
La pelle è il più grande ed esteso organo del nostro corpo e fin dalla nascita la sua superficie è colonizzata da microrganismi quali: batteri, lieviti, funghi e virus (MICROBIOTA CUTANEO).
Sebbene invisibile, il microbiota cutaneo è abbondante e può raggiungere 1 milione di microorganismi per cm2.
La composizione quali e quantitativa del microbiota varia a seconda del distretto corporeo ed è in continua evoluzione per tutto l'arco della nostra vita, influenzato da:
L'equilibrio del microbiota, costituito da batteri commensali e patogeni opportunisti, è fragile e le sue alterazioni possono portare a sistuazioni di disbiosi.
SIMBIOSI E DISBIOSI
unico come la tua impronta digitale
BATTERI COMMENSALI
Flora residente che vive in armonia con la cellula della pelle:
- Staphylococcus epidermidis
- Staphylococcus hominis
- Corynebacterium species

AGENTI PATOGENI OPPORTUNISTI
Presenti sulla superficie della pelle in modo transitorio, sono in grado di produrre enzimi e tossine per eludere la naturale difesa della pelle; sostituendo i batteri commensali causano infiammazioni:
- Stafilococcus aureus
- Pseudomonas aeruginosa

DALLA NUTRIZIONE AI COSMETICI
L'ampia conoscenza dei nutrienti del latte materno e il loro effetto sui modelli metabolici del corpo umano ha guidato Kialab nell'intuizione originale che questi nutrienti potrebbero mostrare un effetto benefico quando applicati sulla pelle.
Il latte materno contiene zuccheri essenziali, nel campo della nutrizione i loro effetti come probiotici sono ben noti.
Sugarderm® H2O Skin Prebiotic: come funziona?
Sugarderm® H2O è in grado di dare un effetto osmoprotettivo alla pelle aumentando la biodisponibilità dell'acqua e influenzando il Microbiota: una buona idratazione favorisce i batteri commensali.

IN SILICO TEST - Interazione con l'acqua
PROTOCOLLO
Ceppo Saprofita: Staphylococcus epidermis
Ceppo Patogeno: Staphylococcus aureus
I ceppi sono coltivati insieme per mimare la competizione che si instaura sulla superficie cutanea
Valutazione della crescita microbica a 24 ore dopo trattamento con Sugarderm® H2O a diverse concentrazioni: 2% - 1% - 0,5%.
Batteri commensali e patogeni opportunisti colonizzano la superficie cutanea e vivono in armonia tra loro secondo un preciso equilibrio

COME POSSIAMO AIUTARE LA NOSTRA PELLE A MANTENERE IL GIUSTO EQUILIBRIO?
I focus principali guardano a preservare:
Rapporto tra batteri commensali e patogeni opportunistici
Funzionalità della barriera cutanea
Interazione pelle – Microbiota
Prodotto | Dati Regolatori | Dose d'uso | Applicazioni |
---|---|---|---|
Sugarderm®H2O | INCI: Arabinose, Fucose CAS#: 10323-20-3 (Arabinose) CAS#: 2438-80-4 (Fucose) | 1% |
|
Caratteristiche Organolettiche | |
---|---|
Aspetto | Polvere |
Colore | da bianca a giallo chiaro, non conservata |
Odore | Caratteristico del prodotto |
Solubilità | in acqua |
Metodo di incorporazione | Solubilizzare in acqua e aggiungere a fine lavorazione <30° C |
pH ottimale | 5 - 7 |
Conservanti | Assenti |
Stoccaggio | In confezioni originali chiuse, protette dall'umidità, dalla luce e dalle alte temperature. Il prodotto è igroscopico. |
Scadenza | 24 mesi |