Il claim “free from” ha fatto le sue prime apparizioni attorno al 2002 riferendosi a prodotti non contenenti fragranze sintetiche o coloranti.
Da quel momento l’elenco di materie prime correlate al claim è diventato sempre più ricco, passando per PEG, fenossietanolo e siliconi.
Se associato al mondo della detergenza, la prima cosa a cui si pensa è SULFATE-FREE.
Per cercare di soddisfare le esigenze del mercato, BASF mette a disposizione un’ampia scelta di tensioattivi capaci di vantare tale caratteristica...ma non si limita a questo: tutte le proposte sono ad alta percentuale di naturalità.
Sicuramente la classe di tensioattivi maggiormente utilizzata come alternativa ai solfati sono gli Alchilpoliglucosidi (APG): surfattanti non ionici estremamente delicati, certificati COSMOS e 100% di origine naturale secondo ISO 16128.
In associazione ad altri tensioattivi contribuiscono a formare una schiuma cremosa, densa e soffice come una nuvola!
Nella categoria degli anionici, spiccano il Plantapon® LGC Sorb [INCI: Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside], il Plantapon® ACG35 ed il Plantapon® ACG50 [Sodium Cocoyl Glutamate].
Un’altra alternativa ai solfati sono Dehyton® SFA [INCI: Cocamydopropyl Betaine, Disodium 2-Sulfolaurate] e Texapon® SFA [INCI: Disodium 2-Sulfolaurate]: entrambi indicati per ottenere formulazioni limpide e viscose senza l’aggiunta di modificatori reologici.
OPPConsiderando la nuova frontiera della detergenza solida, BASF propone il Jordapon® Sci [INCI: Sodium Cocoyl Isethionate], declinato in due varianti: in scaglie Jordapon® Sci o in polvere Jordapon® Sci Powder.
Altamente schiumogeni ed allo stesso tempo delicati sulla pelle, la proposta di Jordapon® è ideale per la formulazione di detergenti solidi, ma possono essere utilizzati come co-tensioattivi per formulazioni liquide.
Le proposte sono molteplici, l’unico limite rimane la fantasia…
Dal laboratorio Eurotrading le nostre formulazioni sulfate-free.