Il bambino merita un'attenzione speciale, lo dice anche il nuovo Regolamento Cosmetico
L'epidermide del bambino
La pelle del neonato si modifica almeno fino al secondo anno di vita e presenta notevoli differenze morfologiche rispetto all'adulto.
Lo spessore dello strato corneo e quello dell'epidermide appaiono rispettivamente il 30 e il 20% più sottili nei bambini compresi tra i 6-24 mesi di età rispetto alle dimensioni misurate nell'adulto. Con gli anni lo spessore cutaneo aumenta fino a giungere ad un massimo nei giovani adulti.
Caratteristiche specifiche della pelle del bambino sono:
- alta TEWL (trans epidermal water loss),
- pH leggermente alcalino,
- scarsa capacità tampone,
- scarsa termoregolazione,
- melanociti immaturi e con minore contenuto di melanina,
- spessore inferiore del derma e dell'epidermide,
- flora saprofita in fase di sviluppo,
- produzione sebacea quiescente, film idrolipidico poco sviluppato, bassa concentrazione di NMF (fattore di idratazione cutaneo), desquamazione, alto turn over cellulare.